Moto tour

MOTO TOUR

I Moto Tour nell'entroterra abruzzese alla scoperta dei paesaggi straordinari di questa Regione.



Con l'iscrizione all'evento potrai partecipare gratuitamente ad uno degli itinerari in programma.

Gli itinerari sono attività a numero chiuso, organizzati in collaborazione con i motoclub abruzzesi e la FMI Abruzzo.

EDIZIONE 2025

ALLA RICERCA DI MAJA

Organizzato da: Abruzzo On the Road

Data: Domenica 1 giugno

Orario: dalle 9.00 alle 13.00


Il percorso da Pescara alla Majelletta è suggestivo   tanto quanto la mitologia della montagna abruzzese, il cui nome deriva da Maia, antica dea greca della fertilità e del risveglio primaverile. Il primo tratto verso Pennapiedimonte è caratterizzato da strade panoramiche che si snodano attraverso colline e valli verdi, offrendo viste mozzafiato sul paesaggio circostante. Lungo il percorso, si possono incontrare piccoli borghi medievali e paesini pittoreschi che invitano a una sosta per esplorare e gustare le specialità locali.


Arrivati a Pennapiedimonte, ci si imbatte nel Punto Panoramico Il Balzolo, da cui si può ammirare un panorama spettacolare sulla Valle del Sagittario e sul Parco Nazionale della Majella. Le strade tortuose che portano al punto panoramico sono un vero piacere per gli amanti delle curve e delle viste panoramiche.


Proseguendo lungo la strada, si arriva al Rifugio Pomilio, un luogo ideale per una pausa ristoratrice immersi nella natura incontaminata della Majella. 


Infine, il percorso riscende verso Manoppello, famosa per la sua basilica che ospita il Sacro Volto di Gesù, una delle reliquie più venerate della cristianità. Qui, i mototuristi possono immergersi nella storia e nella spiritualità prima di fare ritorno al divertimento e al chiasso del Motovillage.

Guarda il percorso

DAI TRABOCCHI ALLA COLLINA

Organizzato da: MCPS

Data: Sabato 31 maggio

Orario: dalle 9.00 alle 13.00


Azzurro è il colore di questo percorso che da Pescara costeggia il Mar Adriatico, offrendo viste mozzafiato su un mare spettacolare. 

Da Ortona, con il suo suggestivo centro storico e il castello aragonese che domina la costa, ci si dirige verso San Vito attraverso la costa dei Trabocchi, il tratto di litorale celebre per le sue grandi macchine da pesca, che permettevano di lanciare in acqua grandi reti per il raccolto. 


Si prosegue per la storica Abbazia di S. Giovanni in Venere, un complesso monastico denso di storia, di miti e leggende posto in posizione isolata sulla sommità di un rilievo collinare denominato promontorio di Venere. Si prosegue quindi per Castel Frentano, attraversando le pittoresche colline dell'entroterra abruzzese, con panorami mozzafiato e strade tortuose che sono perfette per chi ama guidare in moto.


Guardiagrele è un altro gioiello nascosto lungo il percorso, con le sue antiche mura medievali e le chiese storiche, che offrono una pausa piacevole per esplorare e rilassarsi così come Fara Filiorum Petri, con il suo suggestivo centro storico e le vie lastricate, offre ulteriori opportunità di esplorazione e scoperta.


Si riscende per la nota cittadina balneare di Francavilla al Mare, per immergersi successivamente nella frenesia e nella festa del Motovillage

Guarda il percorso

SUA MAESTA' CAMPO IMPERATORE

Meta del mototurismo internazionale, sua Maestà Campo Imperatore è un angolo di natura incontaminata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.

Si parte da Pescara e, dalla città costiera dannunziana con il suo fascino mediterraneo e la brezza marina, ci si avventura subito nell'entroterra, assaporando la tranquillità della campagna abruzzese ed attraversando le colline di Elice per arrivare a Penne, cittadina dalle antiche mura medievali e dalle stradine acciottolate.

Il viaggio continua verso Farindola, dove la vista si comincia ad aprire su panorami montani spettacolari. Qui inizia la salita verso Rigopiano, un piccolo borgo montano incastonato tra le vette imponenti dell'Appennino. La strada serpeggia attraverso boschi e pendii, offrendo emozionanti curve e panorami mozzafiato.

Arrivati a Rigopiano, si avvicina il punto culminante del viaggio: Campo Imperatore. La vastità di questa piana, circondata dalle maestose cime del Gran Sasso, lascia senza fiato. La strada che attraversa Campo Imperatore è un vero spettacolo per gli occhi di ogni mototurista, con le sue distese infinite di erba e il cielo aperto che sembra toccare le cime delle montagne circostanti.

Proseguendo il viaggio ci fermeremo presso il Caffè Mucciante, famoso storico ristoro nato dalla “Way Station Café”, una struttura fittizia realizzata dalla produzione del film del 1977 “Autostop Rosso Sangue”.

Da Campo Imperatore ogni mototurista prosegue verso la propria meta di ritorno, non prima di respirare l'aria fresca e pulita delle montagne, ammirare i vasti prati punteggiati di fiori selvatici e godere l'emozione di essere in cima al mondo.

Guarda il percorso

L'ABRUZZO MINERARIO

Il percorso attraversa un'area ricca di storie di minatori e di miniere, oggi ricordate da numerosi siti minerari dismessi che raccontano l’attività legata all’estrazione mineraria di bitume.


Attraversando un tratto costiero che va da Pescara a Francavilla si prosegue verso il Fondovalle Alento e si raggiunge quindi Ripa e Fara Filiorum Petri, un grazioso comune in provincia di Chieti che che conserva il tipico fascino medievale.


Pretoro ci accoglie con i suoi paesaggi montani e le sue strade tortuose che si dirigono verso Passo Lanciano dove ci immergiamo nella bellezza naturale del Parco Nazionale della Majella, un luogo di straordinaria bellezza selvaggia e ricco di storia geologica. Roccamorice, situata all'interno del parco, offre la possibilità di esplorare antiche miniere di bitume, testimonianze di un passato industriale ora integrato armoniosamente nella natura circostante.


Proseguendo verso Abbateggio e Lettomanoppello, si attraversano paesaggi incantevoli e si incontrano ancora miniere di bitume, luoghi che per più di cento anni hanno caratterizzato il bacino minerario della Majella.


Si torna quindi a Pescara, immersi da una straordinaria avventura immaginando loro, i minatori, col lume in mano, che riscendono dalla montagna, dopo ore ed ore di fatica, volti che hanno una storia che è ancora viva nelle coscienze del luogo.

Guarda il percorso

MOTOMANGIANDO

Organizzato da: Il Cupolino

Data: Sabato 31 maggio

Orario: dalle 9.00 alle 16.00


Partenza: Porto Turistico "Marina di Pescara"

Tappa 1: Casoli e il Lago di Casoli
Prima tappa a Casoli, borgo affascinante con un centro storico ricco di storia. Proseguendo, si arriva al Lago di Casoli, uno specchio d’acqua immerso nella natura, perfetto per una sosta fotografica e un momento di relax.

Tappa 2: Lama Dei Peligni – Assaggio della Sfogliatella
Si raggiunge Lama Dei Peligni, patria della celebre sfogliatella. Qui, l’amministrazione comunale e il Moto Club locale accolgono i viaggiatori per un assaggio di questo dolce tipico, simbolo della tradizione gastronomica abruzzese.

Tappa 3: Azienda Agricola TerraFonte, Selva di Altino
Arrivo previsto alle ore 12:00 presso l’Azienda Agricola TerraFonte, specializzata nella coltivazione e trasformazione del Peperone Dolce. I visitatori parteciperanno a una lezione sulla provenienza di questo prodotto unico e potranno degustarlo in diverse preparazioni, dall’antipasto al dolce.

Ritorno: Porto Turistico Marina di Pescara
Dopo una giornata all’insegna della scoperta di borghi, sapori e tradizioni, si fa ritorno al Porto Turistico Marina di Pescara, con il cuore e il palato arricchiti da un’esperienza autentica e indimenticabile.

Guarda il percorso

TOUR DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Organizzato da: FMI

Data: Domenica 1 giugno

Orario: dalle 9.00 alle 13.00


Un percorso indimenticabile che attraversa alcuni dei luoghi più iconici e affascinanti della Majella.


Dopo la partenza dal Motovillage, si prosegue verso la prima tappa, il Lago di Casoli, un'oasi di tranquillità incastonata tra le montagne, per poi raggiungere Palena, il pittoresco borgo che incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera tranquilla. Questo antico borgo conserva un fascino autentico e offre una finestra sul passato e sulla cultura della regione.


Ci attende poi Campo di Giove, un incantevole paese di montagna situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Proseguiremo il tour attraverso il suggestivo Passo San Leonardo, un valico di montagna dove godremo di panorami mozzafiato sulle vette della Majella. Ad un'altitudine di circa 1.058 metri sul livello del mare, Passo San Leonardo rappresenta una delle principali porte d'accesso alle meraviglie naturali e culturali della Majella. Si riscende dalle vette passando per Manoppello.


Goditi questa esperienza nel Parco Nazionale della Majella che regala uno sguardo affascinante sulla bellezza naturale e culturale di questa regione.

Guarda il percorso

ABRUZZO SEGRETO TRA BORGHI E LEGGENDE

Organizzato da: Centaure on the road

Data: Domenica 1 giugno

Orario: dalle 9.00 alle 13.00


Il viaggio inizia dal Porto Turistico di Pescara come punto di incontro e partenza.

Tappa 1: Guardiagrele
Borgo ai piedi della Majella, famoso per le sue botteghe artigiane e il Duomo di Santa Maria Maggiore. Imperdibile l’assaggio delle tipiche “sise delle monache”.

Tappa 2: Roccascalegna e il suo Castello
Questo suggestivo borgo ospita il Castello di Roccascalegna, arroccato su una scogliera con una vista mozzafiato e una storia affascinante.

Tappa 3: Fossacesia Marina
Di ritorno passeremo sulla costa adriatica, tra spiagge dorate e specialità di pesce nei ristoranti sul lungomare.

Ritorno: Porto Turistico di Pescara
Dopo una giornata tra storia e natura, si rientra a Pescara con splendidi ricordi di questo viaggio tra mare e borghi d’Abruzzo.

Guarda il percorso

Photo Credit: Regione Abruzzo

Share by: